www.piste-ciclabili.com/itinerari/5941-favaro-v-punta-sabbioni-venezia-favaro-v

Favaro V. - Punta Sabbioni - Venezia - Favaro V.

Descrizione

Escursione ad anello della laguna nord che utilizza più ciclovie esistenti (ma anche nuove e in via di realizzazione). Circa 90 km effettivi di pedalata più 2 trasbordi su mezzi navali per tornare da Punta Sabbioni a Venezia.


Itinerario segnalato da MICHELETORCHIANO il 27/10/2016

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Da Favaro V. a Quarto d'Altino strade asfaltate a basso traffico. 0.2 0
B Tratto trafficato/pericoloso fino al bivio di Le Crete 9.7 0
C Deviando per Le Crete si abbandona la strada trafficata per poi riprenderla con pista ciclabile 10.9 0
D Inizio pista ciclabile fino al centro di Quarto d'Altino 12.5 0
E Sottopasso ferroviario 14 0
F Inizio tratta Portegrandi-Caposile sull'Argine San Marco. Attenzione Argine chiuso fino a primi mesi del 2017 per lavori di creazione fondo della nuova ciclabile (in alternativa prendere la Provinciale Portegrandi-Jesolo fino a Caposile *** abbastanza pericolosa per traffico pesante/veloce) 23.7 0
G Torre del Caigo (XI sec.) 38.1 0
H Pizzeria buona :-) 41.7 0
I Okkio alla deviazione, si lascia la strada principale e si imbocca Via Cristo Re. 42.2 0
J Attraversamento di 2 chiuse 50.3 0
K Restare lungo il Canale Cason 50.6 0
L Deviazione segnalata da un cartello scritto a mano su nuova tratta ciclabile 53.3 0
M Rientro su via Pordelio (occhio al traffico) 55.4 0
N Se si vuole abbandonare la strada, girare in Via della Fonte e raggiungere Via Fausta con pista ciclabile separata da sede stradale 56.6 0
O Imbarco su mezzi navali Linea14 per Lido di Venezia (e poi ferry boat da Lido a Venezia Tronchetto). Da Punta Sabbioni a Lido S.M.E. ci sono partenze ogni 30' con motozattere (max 2 bici a discrezione del comandante) o motonave (molte bici). Prezzo bici 1 euro. 65 0
P Da Lido Santa Maria Elisabetta dirigersi verso Lido S. Niccolò per imbarco su Ferry boat 70.8 0
Q Biglietteria: rifare biglietto per bicicletta (sempre 1 euro) 72.6 0
R Imbarco Ferry boat, corse ogni 50 minuti 72.7 0
S Sbarco a Venezia Tronchetto. Da qui in poi sede stradale promisqua ad alto traffico fino al ponte translagunare 79.8 0
T ATTENZIONE strettoia, pulman e camion tendono a stringere a destra con grosso pericolo per i ciclisti 81.4 0
U Inizio ciclabile sul ponte 81.8 0
V Fine ciclabile e rientro su sede promisqua 85.1 0
W Inizio cavalcavia su corsia stretta con sede binario tram. Prima di iniziare la salita controllare alle spalle se stà arrivando il tram altrimenti si rischia di farlo rallentare con conseguenti maledizioni varie. 86 0
X Ingresso al Parco di San Giuliano 86.6 0
Y Rientro su strada asfaltata promisqua a traffico medio 89.7 0
Z Arrivo 0

  1. Da Favaro V. a Quarto d'Altino strade asfaltate a basso traffico.
  2. Tratto trafficato/pericoloso fino al bivio di Le Crete
  3. Deviando per Le Crete si abbandona la strada trafficata per poi riprenderla con pista ciclabile
  4. Inizio pista ciclabile fino al centro di Quarto d'Altino
  5. Sottopasso ferroviario
  6. Inizio tratta Portegrandi-Caposile sull'Argine San Marco. Attenzione Argine chiuso fino a primi mesi del 2017 per lavori di creazione fondo della nuova ciclabile (in alternativa prendere la Provinciale Portegrandi-Jesolo fino a Caposile *** abbastanza pericolosa per traffico pesante/veloce)
  7. Torre del Caigo (XI sec.)
  8. Pizzeria buona :-)
  9. Okkio alla deviazione, si lascia la strada principale e si imbocca Via Cristo Re.
  10. Attraversamento di 2 chiuse
  11. Restare lungo il Canale Cason
  12. Deviazione segnalata da un cartello scritto a mano su nuova tratta ciclabile
  13. Rientro su via Pordelio (occhio al traffico)
  14. Se si vuole abbandonare la strada, girare in Via della Fonte e raggiungere Via Fausta con pista ciclabile separata da sede stradale
  15. Imbarco su mezzi navali Linea14 per Lido di Venezia (e poi ferry boat da Lido a Venezia Tronchetto). Da Punta Sabbioni a Lido S.M.E. ci sono partenze ogni 30' con motozattere (max 2 bici a discrezione del comandante) o motonave (molte bici). Prezzo bici 1 euro.
  16. Da Lido Santa Maria Elisabetta dirigersi verso Lido S. Niccolò per imbarco su Ferry boat
  17. Biglietteria: rifare biglietto per bicicletta (sempre 1 euro)
  18. Imbarco Ferry boat, corse ogni 50 minuti
  19. Sbarco a Venezia Tronchetto. Da qui in poi sede stradale promisqua ad alto traffico fino al ponte translagunare
  20. ATTENZIONE strettoia, pulman e camion tendono a stringere a destra con grosso pericolo per i ciclisti
  21. Inizio ciclabile sul ponte
  22. Fine ciclabile e rientro su sede promisqua
  23. Inizio cavalcavia su corsia stretta con sede binario tram. Prima di iniziare la salita controllare alle spalle se stà arrivando il tram altrimenti si rischia di farlo rallentare con conseguenti maledizioni varie.
  24. Ingresso al Parco di San Giuliano
  25. Rientro su strada asfaltata promisqua a traffico medio
  26. Arrivo
www.piste-ciclabili.com/itinerari/5941-favaro-v-punta-sabbioni-venezia-favaro-v