www.piste-ciclabili.com/itinerari/1909-pagliare-del-tronto-di-spinetoli-oasi-la-valle

Pagliare del Tronto di Spinetoli: Oasi La Valle

Descrizione

Si potrà partire dal centro dell'abitato di Pagliare del Tronto e per mezzo di una pista attrezzata ed illuminata arrivare fino allÂ’oasi, per proseguire poi fin verso la frazione di Villa San Pio.

Da li si potrà riprendere la pista esistente lungo l'argine del fiume Tronto che dopo circa 4 chilometri arriva fino al fosso Morrice per poi proseguire sulla pista nel territorio di Colli del Tronto.

Lungo la pista si potranno trovare fontane di acqua potabile utili soprattutto nella stagione calda e punti di sosta ed aree pic-nic oltre che un attrezzato percorso vita.

Per chi vorrà utilizzare la propria bicicletta, sono a disposizione ampi parcheggi a ridosso dell'uscita della Ascoli Mare a pochi chilometri dell'autostrada A14 uscita San Benedetto del Tronto.


Itinerario segnalato da silverluis il 05/12/2009

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Centro di educazione ambientale Oasi la Valle, dotato di un ampio parcheggio con la possibilità di noleggiare biciclette , visitare la struttura con un museo di civiltà contadina e inoltre uno zoo di animale da fattoria, è possibile fare un percorso didattico alla scoperta della fauna della zona umida in un percorso privo di barriere architettoniche, la struttura ed il percorso sono adatti a persone con disabilità 1.9 26
B Casa di guardia ex Consorzio Bonifica Tronto 4.7 23
C Percorso vita 16.3 22
D Parcheggio 16.3 22
E Passerella sul Torrente Fiobbo 16.9 17
F Monastero di San Benedetto conserva elementi architettonici che datano la sua fondazione all’Altomedioevo (VIII-IX secolo).La tradizione e i documenti vogliono questo antichissimo monumento opera dei cenobiti di Monte.Internamente la Chiesa (secc. XIV-XVII) si presenta a navata unica, l’originaria cripta sottostante si presenta bassa, rustica e realizzata con materiale di epoca romana; la pianta è a croce greca e nel lato centrale, di fronte all’ingresso, è posto un rozzo altare. 19.7 10
G Fine percorso per poi tornare indietro 5

  1. Centro di educazione ambientale Oasi la Valle, dotato di un ampio parcheggio con la possibilità di noleggiare biciclette , visitare la struttura con un museo di civiltà contadina e inoltre uno zoo di animale da fattoria, è possibile fare un percorso didattico alla scoperta della fauna della zona umida in un percorso privo di barriere architettoniche, la struttura ed il percorso sono adatti a persone con disabilità
  2. Casa di guardia ex Consorzio Bonifica Tronto
  3. Percorso vita
  4. Parcheggio
  5. Passerella sul Torrente Fiobbo
  6. Monastero di San Benedetto conserva elementi architettonici che datano la sua fondazione all’Altomedioevo (VIII-IX secolo).La tradizione e i documenti vogliono questo antichissimo monumento opera dei cenobiti di Monte.Internamente la Chiesa (secc. XIV-XVII) si presenta a navata unica, l’originaria cripta sottostante si presenta bassa, rustica e realizzata con materiale di epoca romana; la pianta è a croce greca e nel lato centrale, di fronte all’ingresso, è posto un rozzo altare.
  7. Fine percorso per poi tornare indietro
www.piste-ciclabili.com/itinerari/1909-pagliare-del-tronto-di-spinetoli-oasi-la-valle