www.piste-ciclabili.com/itinerari/1748-montevecchia-parco-della-val-curone-anello

Montevecchia - Parco della Val Curone (anello)

Descrizione

Itinerario ad "anello" che parte da Cernusco Lombardone e si svolge interamente nel Parco di Montevecchia e della Val Curone.

Maggiori informazioni sul Parco possono essere trovate all'indirizzo URL http://www.parcocurone.it/

L'itinerario si sviluppa tra zone boschive, vigneti e campi di granoturco ed offre la possibilità di venire in contatto con un molto realtà molto interessanti dal punto di vista ambientale e naturalistico.
All'interno dell'area del Parco sono presenti anche numerosi edifici e chiese di notevole valore architettonico tra le quali il Santuario della Beata Vergine del Carmelo edificato sul punto più elevato della collina di Montevecchia.

Nel Parco é costante la presenza di numerose cascine, la maggior parte delle quali è abitata e spesso centro di attività produttive come l' allevamento e la agri/viticoltura.

Alcune cascine sono state accuratamente ristrutturate e sono sede di agriturismo e ristoranti.

Altra presenza ricorrente è quella dei cipressi che, a filari o singoli, impreziosiscono i lati delle strade sterrate che danno accesso alle cascine.

Dal punti di vista ciclistico, l'itinerario è alla portata di tutti e consente dei sperimentare numerose situazioni; sterrato, terra compatta, fondi erbosi, gradinatura con tronchi ed anche un breve ma interessante tratto - in leggera salita - con fondo a lastre "verticali" in travertino, a Bernaga Inf.re.

Salite e discese si alternano “movimentando“ l'andatura; all'interno dell'itinerario è compresa anche parte della salita a Montevecchia e, tra le altre, la bella discesa nella Valle Santa Croce.
Sempre per il divertimento ciclistico, nella prima parte del percorso si può guadare il torrente Curone in un paio di punti.

Stimate una durata di circa 3-4 ore per un'andatura di gruppo "non competitivo" ed anche per sostare in una delle cascine che offrono ospitalità lungo il percorso.
Tempi poco meno che dimezzati per chi vuole correre.

Il punto o per meglio dire la località di partenza di questo itinerario, è comodamente raggiungibile con il treno.

La stazione di Cernusco L.ne/Merate è situata sulla linea Milano - Lecco - Sondrio ed è poco distante dal percorso di andata mentre è addirittura su quello di ritorno.
Nel caso raggiungiate Cernusco Lombardone con il treno, all'uscita della stazione, prendete la strada di fronte a voi - via Vittorio Emanuele II - , seguitela in leggera salita sino a giungere ad una rotonda, dove girate a sx su V.le Europa; siete sull'itinerario di andata.

Se decidete di raggiungere Cernusco Lombardone in auto - da Milano, alla fine della Tang Est proseguite in direzione Lecco - ci sono innumerevoli occasioni di parcheggio nelle vicinanze del punto di partenza.

Buona pedalata


Itinerario segnalato da bramarb il 11/10/2009

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Parcheggio lungo la SS 342 Milano - Lecco 0.4 269
B Girate a sx passate tra alcuni edifici ed una chiesa e giunti su via Lecco girate a dx 0.5 269
C Al semaforo girate a sx e proseguite sull' asfalto della SP342 - strada trafficata - per circa 2 km sino a quando dopo un tratto in discesa tra gli alberi troverete uno spiazzo/parcheggio asfaltato sulla vs. dx. 0.6 269
D Entrate nello spiazzo/parcheggio 1.9 270
E Entrate nel bosco e proseguite per più di un km - il sentiero si interseca con il torrente Curone (guado e/o attraveramento su ponticelli) - rimanendo sempre sulla traccia evidente sino ad incontrare una strada sterrrata 1.9 270
F Girate a dx e dopo pochi metri a sinistra su asfalto 4.4 296
G Dopo meno di 100 mt rientrate nel bosco a sx ed in salita seguendo l'evidente traccia arriverete alla Cascina CostaRimanete nel bosco seguendo il largo sentiero - tenete la dx. 4.9 297
H Inizio tratto gradinato con fondo terra/sassi e tronchi in orrizzontale come battuta del gradino. 6.2 304
I Cascina Costa 7.1 362
J Cascina Galbusera Nera 7.6 344
K Bivio con una bellissimo cipresso alla cui base è collocato un altrettanto bel cippo stradale in granito. 8.2 340
L Si torna sull'asfalto girando a sx in salita verso la località Monte 9.2 361
M Chiesa di Sant'AmbrogioSi gira a sx 9.7 379
N Bell'edificio sulla strada a sx e bella chiesetta di San Rocco sempre a sx leggermente rialzata ed un po all'interno 10.6 397
O Giunti su via Frigola girate a sx 10.9 395
P All'incrocio - 4 strade - prendete quella che sale a sx 11.3 428
Q Per campi aperti giungete tra le case dell'abitato di Bernaga Inf.re.Girate a sx in una strada stretta e sterrata lasciate alla vs dx un cantiere e salite lungo il breve tratto pavimentato irregolarmente con lastre di travertino verticali. 12.3 439
R Girate decisamente a dx e in leggera salita raggiungete di nuovo l'asfalto 12.8 461
S Superate sulla sx la stanga e inziate la discesa facendo attenzione a non oltrepassare il punto in cui dovrete girare a dx 13.2 476
T Immettetevi nel sentiero che scende e godetevi la discesa nella Valle Santa Croce 13.9 439
U Giunti sull'asfalto proseguite nel senso di marcia e giunti in prossimità di una bella cascina ristrutturata girate a sx su sterrato e subito dopo prendete la strada che si stacca sulla dx e percorretela sino a reincontrare l'asfalto nelle vicinanze della Cascina Pianetta 15.3 306
V Giunti ad un quadrivio prendete la strada sterrrata a sx costeggiando dapprima alcune coltivazioni e poi un muro di cinta di una fabbrica.Alla fine della strada tornata con fondo asfaltato vi immeterete una rotonda che d aaccesso alla SP342 Missaglia - Cernusco L.ne.Facendo attenzione al traffico veicolare proseguite per circa 1 km suoerate un'altra rotonda e in corrispondenza di un palo di legno dove sono dipinti i simboli bianchi e rossi dei sentieri girate a sx in salita. 17.2 280
W Girate a SX in direzione Cascina Palazzina e proseguite sino alla colma della salita Qui obbligatoriamente prendete la dx e in un minuto arrivate in località Vertaggera su una bellisismo terrazzamento dove sorge la Cascina Palazzina 18.4 273
X Proseguite a sinistra dell'edificio stando sul terrazzamento - non scendete dove c'è il cartello proprietà privata - e con curva obbligata a dx ritornate brevemente tra gli alberi 19.3 320
Y Immettetevi su strada sterrata ed in discesa tra filari di uva giungete in fondo e curvate a sx e passando attraverso l'aia di una cascina e riguadagnate l'asfalto scendendo una conca e risalendola sino a incontrare la SP342 Proseguite sul marciapiede in contromano per pochissimi metri sino al semaforo in località 4 Strade 19.8 313
Z Località 4 Strade girate a sx ed in salita giungete alle prime case/cheisa dell'abitato di Montevecchia 21.4 291
A Giunti alla chiesa che trovate alla vs sx girate a dxe proseguite in discesa tenendo la sx sino ad immettervi tra gli alberi in via della Valfredda 22.5 387
B Seguite l'asfalto e arrivate alla successiva cascina - recinto con mucche sulla dx - ed in discesa arrivate nel bosco 23.1 344
C Appena intravedete il sentiero sulla dx girate nel bosco ripercorrete in senso contrario l'itinerario di andata 23.9 296
D Giunti ad una evidente ramificazione del tracciato potete continuare sull'itinerario di andata ovvero prendere il sentiero acciotolato - più largo - che in leggera salita si stacca sulla sx. 2.9 281
E Al termine della salita girate a dx su ampia strada sterrata e seguitela dopo che il fondo diventa asfaltato sino a vedere di fronte a voi i binari della ferrovia 25.7 288
F Girate a dx in via Stoppani e passate sotto al viadotto della SP342 26.8 268
G Giunti in rotonda andate a sx ed immettetevi nel sottopasso ferroviario da cui salendo vi troverete alla stazione FF.SS. di Cernusco L.ne/Merate Se siete partiti dalla Stazione siete rutornati al punto di partenza in caso diverso proseguite tenendo la ferrovia sulla dx e dopo un curva obbligata a sx in salita raggiungete il centro del paese. 27 257
H Al termine della salita girate a dx e poi subito a sx in via Sant'Ambrogio da dove arriverete al semaforo del Camposanto 27.7 267
I Girate a sx e raggiungete il parcheggio da dove siete partiti 28.2 261
J Arrivo: Parcheggio lungo la SS 342 Milano - Lecco 262

  1. Parcheggio lungo la SS 342 Milano - Lecco
  2. Girate a sx passate tra alcuni edifici ed una chiesa e giunti su via Lecco girate a dx
  3. Al semaforo girate a sx e proseguite sull' asfalto della SP342 - strada trafficata - per circa 2 km sino a quando dopo un tratto in discesa tra gli alberi troverete uno spiazzo/parcheggio asfaltato sulla vs. dx.
  4. Entrate nello spiazzo/parcheggio
  5. Entrate nel bosco e proseguite per più di un km - il sentiero si interseca con il torrente Curone (guado e/o attraveramento su ponticelli) - rimanendo sempre sulla traccia evidente sino ad incontrare una strada sterrrata
  6. Girate a dx e dopo pochi metri a sinistra su asfalto
  7. Dopo meno di 100 mt rientrate nel bosco a sx ed in salita seguendo l'evidente traccia arriverete alla Cascina CostaRimanete nel bosco seguendo il largo sentiero - tenete la dx.
  8. Inizio tratto gradinato con fondo terra/sassi e tronchi in orrizzontale come battuta del gradino.
  9. Cascina Costa
  10. Cascina Galbusera Nera
  11. Bivio con una bellissimo cipresso alla cui base è collocato un altrettanto bel cippo stradale in granito.
  12. Si torna sull'asfalto girando a sx in salita verso la località Monte
  13. Chiesa di Sant'AmbrogioSi gira a sx
  14. Bell'edificio sulla strada a sx e bella chiesetta di San Rocco sempre a sx leggermente rialzata ed un po all'interno
  15. Giunti su via Frigola girate a sx
  16. All'incrocio - 4 strade - prendete quella che sale a sx
  17. Per campi aperti giungete tra le case dell'abitato di Bernaga Inf.re.Girate a sx in una strada stretta e sterrata lasciate alla vs dx un cantiere e salite lungo il breve tratto pavimentato irregolarmente con lastre di travertino verticali.
  18. Girate decisamente a dx e in leggera salita raggiungete di nuovo l'asfalto
  19. Superate sulla sx la stanga e inziate la discesa facendo attenzione a non oltrepassare il punto in cui dovrete girare a dx
  20. Immettetevi nel sentiero che scende e godetevi la discesa nella Valle Santa Croce
  21. Giunti sull'asfalto proseguite nel senso di marcia e giunti in prossimità di una bella cascina ristrutturata girate a sx su sterrato e subito dopo prendete la strada che si stacca sulla dx e percorretela sino a reincontrare l'asfalto nelle vicinanze della Cascina Pianetta
  22. Giunti ad un quadrivio prendete la strada sterrrata a sx costeggiando dapprima alcune coltivazioni e poi un muro di cinta di una fabbrica.Alla fine della strada tornata con fondo asfaltato vi immeterete una rotonda che d aaccesso alla SP342 Missaglia - Cernusco L.ne.Facendo attenzione al traffico veicolare proseguite per circa 1 km suoerate un'altra rotonda e in corrispondenza di un palo di legno dove sono dipinti i simboli bianchi e rossi dei sentieri girate a sx in salita.
  23. Girate a SX in direzione Cascina Palazzina e proseguite sino alla colma della salita Qui obbligatoriamente prendete la dx e in un minuto arrivate in località Vertaggera su una bellisismo terrazzamento dove sorge la Cascina Palazzina
  24. Proseguite a sinistra dell'edificio stando sul terrazzamento - non scendete dove c'è il cartello proprietà privata - e con curva obbligata a dx ritornate brevemente tra gli alberi
  25. Immettetevi su strada sterrata ed in discesa tra filari di uva giungete in fondo e curvate a sx e passando attraverso l'aia di una cascina e riguadagnate l'asfalto scendendo una conca e risalendola sino a incontrare la SP342 Proseguite sul marciapiede in contromano per pochissimi metri sino al semaforo in località 4 Strade
  26. Località 4 Strade girate a sx ed in salita giungete alle prime case/cheisa dell'abitato di Montevecchia
  27. Giunti alla chiesa che trovate alla vs sx girate a dxe proseguite in discesa tenendo la sx sino ad immettervi tra gli alberi in via della Valfredda
  28. Seguite l'asfalto e arrivate alla successiva cascina - recinto con mucche sulla dx - ed in discesa arrivate nel bosco
  29. Appena intravedete il sentiero sulla dx girate nel bosco ripercorrete in senso contrario l'itinerario di andata
  30. Giunti ad una evidente ramificazione del tracciato potete continuare sull'itinerario di andata ovvero prendere il sentiero acciotolato - più largo - che in leggera salita si stacca sulla sx.
  31. Al termine della salita girate a dx su ampia strada sterrata e seguitela dopo che il fondo diventa asfaltato sino a vedere di fronte a voi i binari della ferrovia
  32. Girate a dx in via Stoppani e passate sotto al viadotto della SP342
  33. Giunti in rotonda andate a sx ed immettetevi nel sottopasso ferroviario da cui salendo vi troverete alla stazione FF.SS. di Cernusco L.ne/Merate Se siete partiti dalla Stazione siete rutornati al punto di partenza in caso diverso proseguite tenendo la ferrovia sulla dx e dopo un curva obbligata a sx in salita raggiungete il centro del paese.
  34. Al termine della salita girate a dx e poi subito a sx in via Sant'Ambrogio da dove arriverete al semaforo del Camposanto
  35. Girate a sx e raggiungete il parcheggio da dove siete partiti
  36. Arrivo: Parcheggio lungo la SS 342 Milano - Lecco
www.piste-ciclabili.com/itinerari/1748-montevecchia-parco-della-val-curone-anello