www.piste-ciclabili.com/itinerari/1682-veneri-vecchia-francigena

Veneri: vecchia francigena

Descrizione

Percorso classccico per i Montambiker della zona
Di media difficoltà, percorso misto terra (75%), asfalto (25% poco o niente trafficato).

E' caratterizzato da una serie di saliscendi divertenti immersi nella zona vinicola di Montecarlo (Lucca)
Il percorso ricalca per una sua parte il vecchi tracciato della via Franigena.

Un'altra caratteristica del percorso è data dalla innumerevole possibilità di variazioni che posso essere fatte al tracciato base (qui descritto).


Itinerario segnalato da ilvera il 30/08/2009

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Punto di partenza (uno dei vari possibili) in Loc. Luciani all'intersezione con la Via S. Piero che porta da Pescia Montecarlo 1 44
B Primo incrocio; mantenere l destra e proseguire per il sentiero sterrato 1 44
C Proseguire per il sentiero sterrato 1 44
D Prendere a sinistra ed entrare nel bosco 1 44
E Prima possibile variante. Per il percorso base tenere la destra.E' possible prendere la deviazione a sinistra per allungare il percorso salendo verso una abitazione e poi scendendo all'interno delle vigne per ritornare sul percorso originale 1 44
F Il percorso passa da sterrato ad asfaltato; tenere la destra 1 44
G Altra possibile variante del tracciato base 1 44
H Inizio breve tratto di salita 1 44
I Giunti sul dosso (attenzione allao STOP) proseguire a sinistra 1 44
J La strada fa una secca svolta a sinistraFare attenzione ad eventuali vetture che possono giungere in senso contrario 1 44
K Incrocio, attenzione allo STOP.Svoltare a sinistra in via dei colli. Breve strappo di salita che ci riporta su tracciato sterrato 1 44
L Siamo sul tracciaot della vecchia via Francigena. Potete vedere la pavimentazione a pietra 1 44
M Predere la strada in discesa sulla sinistra. Possibile deviazione del percorso base 1 44
N Svoltare a sinistra. Altra possibile variazione del tracciato 1 44
O Svoltare a destra 1 44
P Soltare a destra. Si sta per imboccare una divertente salita nel bosco resa leggermente difficoltaosa dal fondo dissestato e pieno di aghi di pino. Al''interno della pineta sono dislocati alcuni capanni da caccia (Fate attenzione!) 1 44
Q Possibile capanno di caccia 1 44
R Si passa in prossimità di una casa diroccataPiù avanti sulla sinistra è presente un %22allevamento%22 di api 1 44
S Altra bitazione, stavolta abitata; seguire la strada principale 1 44
T Incrocio interessante. Su questo quadrivio sono presenti 2 possibili variazioni di tracciato.Per il percorso base proseguire dritti. Svoltanto a destra si torna sul vecchio tracciato della via Francigena ed è possbile ritornare a 2 bivi precedentemente indicati. Svoltando a sinistra è possibile fare untaglio al percorso finendo a metà strada della slita verso Montecarlo 1 44
U Svoltare sinistra, seguendo la salita. Esite una vaiante andando dritti (descritta in ul altro percorso) 1 44
V Al temine dela salita inizia una divertente e veloce discesa che termina con una svolta destra che ci fa entrare nel bosco (a dritto è presente un capanno di caccia). La breve discesa nel bosco è leggermente impegnativa. Attenzione agli alberi (che non si spostano) 1 44
W Ucita dal bosco, girare a destra 1 44
X Svoltare a sinistra e prendere la discesca (veloce)Tenere gli alberi di pino sulla destra 1 44
Y 180 gradi a destra in discesa 1 44
Z Svoltare a sinistaAttensione ad una sbarra di recinzione che solitamente è aperta ma non si sa mai 1 44
A Inizia un divertente toboga tra le vigne 1 44
B Seguire la strada 1 44
C Si incrocia un altro percorso, seguire la strada verso sinistra. Adesso ci troviamo in loc. Fontana Nuova 1 44
D Proseguire dritto. Inizio breve tratto asfaltato 1 44
E Seguire la strada. E' presente un bivio sulla sinisttra che ci può riportare indietro sul percorso. La salita è impegnativa a causa del tracciato rovinato dall'acqua piovana (da provare) 1 44
F Si svolta sinistra verso Montecarlo, si torna su persorso sterrato. Salita tranquilla ma polverosa; la strada è aperta al traffico ordinario. Prima di iniziare la silita è possibile proseguire dritti per circa 500 metri per la strada pianeggiante per rilassare un po i muscoli prima della salita 1 44
G Seguire la strada 1 44
H Seguire la strada a destra. La strada di sinistra è quella citata in precedenza che ci permetteva di tagliare il percorso base 1 44
I Seguire la strada 1 44
J Svoltare a sinistra. Sulla la famosa quercia secolare. Andando dritti è possibile fare una variante interessante al percorsoLa strada 1 44
K Seguire la strada a sinistra.A 100 metri a dritto è presente una fonte d'ACQUA potabile 1 44
L Seguire la strada destra. Punto molto impegnativo, salita con pendenza elevata (su asfalto) Sono slo 100 metri 1 44
M Inizia un tratto pianeggiante. Seguire la strada a destra 1 44
N STOP. Incrocio con la via di S. Martino che sale verso Montecarlo (è la via del vino). Svoltare a sinistra; attenzione alle auto. Adesso è tutta discesa 1 44
O Prendere la deviazione a sinistra (la strada principale fa una curva a destra). Inizia la discesa più veloce e divertente tra le vigne. Misto asfalto, sterrato compatto e sterrato con pietre di grosse dimensioni. Si possono superare sullo sterrato anche i 50 km/h 1 44
P Seguire la strada 1 44
Q Seguire la strada, 90 gradi a destra; inizia il tratto più sconnesso (ma divertente per chi ha le p....) 1 44
R Secca curva sinistra alla fine della discesa 1 44
S Seguire la strada; fondo un po rovinato. Attenzione ai tronchi di alberi caduti che attraversano la strada 1 44
T Seguire la strada. Qui un tronco c'è di sicuro! 1 44
U Questo è il punto di arrivo del circuito. Prendere la via a destra per tornare a loc. Luciani o andare a sinistra per fare un altro giro 1 44

  1. Punto di partenza (uno dei vari possibili) in Loc. Luciani all'intersezione con la Via S. Piero che porta da Pescia Montecarlo
  2. Primo incrocio; mantenere l destra e proseguire per il sentiero sterrato
  3. Proseguire per il sentiero sterrato
  4. Prendere a sinistra ed entrare nel bosco
  5. Prima possibile variante. Per il percorso base tenere la destra.E' possible prendere la deviazione a sinistra per allungare il percorso salendo verso una abitazione e poi scendendo all'interno delle vigne per ritornare sul percorso originale
  6. Il percorso passa da sterrato ad asfaltato; tenere la destra
  7. Altra possibile variante del tracciato base
  8. Inizio breve tratto di salita
  9. Giunti sul dosso (attenzione allao STOP) proseguire a sinistra
  10. La strada fa una secca svolta a sinistraFare attenzione ad eventuali vetture che possono giungere in senso contrario
  11. Incrocio, attenzione allo STOP.Svoltare a sinistra in via dei colli. Breve strappo di salita che ci riporta su tracciato sterrato
  12. Siamo sul tracciaot della vecchia via Francigena. Potete vedere la pavimentazione a pietra
  13. Predere la strada in discesa sulla sinistra. Possibile deviazione del percorso base
  14. Svoltare a sinistra. Altra possibile variazione del tracciato
  15. Svoltare a destra
  16. Soltare a destra. Si sta per imboccare una divertente salita nel bosco resa leggermente difficoltaosa dal fondo dissestato e pieno di aghi di pino. Al''interno della pineta sono dislocati alcuni capanni da caccia (Fate attenzione!)
  17. Possibile capanno di caccia
  18. Si passa in prossimità di una casa diroccataPiù avanti sulla sinistra è presente un %22allevamento%22 di api
  19. Altra bitazione, stavolta abitata; seguire la strada principale
  20. Incrocio interessante. Su questo quadrivio sono presenti 2 possibili variazioni di tracciato.Per il percorso base proseguire dritti. Svoltanto a destra si torna sul vecchio tracciato della via Francigena ed è possbile ritornare a 2 bivi precedentemente indicati. Svoltando a sinistra è possibile fare untaglio al percorso finendo a metà strada della slita verso Montecarlo
  21. Svoltare sinistra, seguendo la salita. Esite una vaiante andando dritti (descritta in ul altro percorso)
  22. Al temine dela salita inizia una divertente e veloce discesa che termina con una svolta destra che ci fa entrare nel bosco (a dritto è presente un capanno di caccia). La breve discesa nel bosco è leggermente impegnativa. Attenzione agli alberi (che non si spostano)
  23. Ucita dal bosco, girare a destra
  24. Svoltare a sinistra e prendere la discesca (veloce)Tenere gli alberi di pino sulla destra
  25. 180 gradi a destra in discesa
  26. Svoltare a sinistaAttensione ad una sbarra di recinzione che solitamente è aperta ma non si sa mai
  27. Inizia un divertente toboga tra le vigne
  28. Seguire la strada
  29. Si incrocia un altro percorso, seguire la strada verso sinistra. Adesso ci troviamo in loc. Fontana Nuova
  30. Proseguire dritto. Inizio breve tratto asfaltato
  31. Seguire la strada. E' presente un bivio sulla sinisttra che ci può riportare indietro sul percorso. La salita è impegnativa a causa del tracciato rovinato dall'acqua piovana (da provare)
  32. Si svolta sinistra verso Montecarlo, si torna su persorso sterrato. Salita tranquilla ma polverosa; la strada è aperta al traffico ordinario. Prima di iniziare la silita è possibile proseguire dritti per circa 500 metri per la strada pianeggiante per rilassare un po i muscoli prima della salita
  33. Seguire la strada
  34. Seguire la strada a destra. La strada di sinistra è quella citata in precedenza che ci permetteva di tagliare il percorso base
  35. Seguire la strada
  36. Svoltare a sinistra. Sulla la famosa quercia secolare. Andando dritti è possibile fare una variante interessante al percorsoLa strada
  37. Seguire la strada a sinistra.A 100 metri a dritto è presente una fonte d'ACQUA potabile
  38. Seguire la strada destra. Punto molto impegnativo, salita con pendenza elevata (su asfalto) Sono slo 100 metri
  39. Inizia un tratto pianeggiante. Seguire la strada a destra
  40. STOP. Incrocio con la via di S. Martino che sale verso Montecarlo (è la via del vino). Svoltare a sinistra; attenzione alle auto. Adesso è tutta discesa
  41. Prendere la deviazione a sinistra (la strada principale fa una curva a destra). Inizia la discesa più veloce e divertente tra le vigne. Misto asfalto, sterrato compatto e sterrato con pietre di grosse dimensioni. Si possono superare sullo sterrato anche i 50 km/h
  42. Seguire la strada
  43. Seguire la strada, 90 gradi a destra; inizia il tratto più sconnesso (ma divertente per chi ha le p....)
  44. Secca curva sinistra alla fine della discesa
  45. Seguire la strada; fondo un po rovinato. Attenzione ai tronchi di alberi caduti che attraversano la strada
  46. Seguire la strada. Qui un tronco c'è di sicuro!
  47. Questo è il punto di arrivo del circuito. Prendere la via a destra per tornare a loc. Luciani o andare a sinistra per fare un altro giro
www.piste-ciclabili.com/itinerari/1682-veneri-vecchia-francigena