www.piste-ciclabili.com/itinerari/1522-gaggio-erba-lungo-il-lambro-ed-intorno-al-lago-di-alserio

Gaggio - Erba: lungo il Lambro ed intorno al Lago di Alserio

Descrizione

L'itinerario, che si può combinare con altri pubblicati su questo sito, può considerarsi il tratto finale del percorso Ciclopedonale Monza - Erba.

Anche quest'ultimo tratto segue, seppur inizialmente, il corso del fiume Lambro per poi dirigersi verso il Lago di Alserio.

L'itinerario parte dal Campo Comunale di Gaggio di Nibionno dove con pista ciclabile ci si immette in un bel bosco dove per sentieri sterrati e strada asfaltata ci si porta nel comune di Lambrugo, situato su una elevazione morenica a circa 300 msl.

Il tratto che da Lambrugo va verso la SP41 è caratterizzato dapprima dalla vicinanza con la linea ferroviaria Milano - Asso e poi si sviluppa tra zone boschive e per campi coltivati.

Superata la SP41 sempre per campi e sentieri erbosi ci si dirige verso Monguzzo da dove inizia la discesa nel bosco che ci porterà sulla sponda meridionale del Lago di Alserio.
Da qui accederemo alla parte dell'itinerario che si sviluppa nell' area protetta della Riserva Regionale Riva Orientale del Lago di Alserio.

Il giro del Lago e soprattutto la sua sponda orientale è veramente un'occasione per rilassarsi e sentirsi in armonia con la natura che ci circonda.
Il sentiero sempre ben tenuto e abbastanza ampio, si sviluppa all'interno di un bellissimo bosco che scende sino alle sponde del lago.

La ciclabilità del tracciato è molto buona ed anche dopo le brevi ma intense piogge notturne dei giorni scorsi, il fondo è più che accettabile.
In questo tratto - la sponda orientale - il tracciato è adatto anche ai bambini che troveranno nell'ambiente circostante, innumerevoli occasioni di esplorazione; le tavole presenti nel Parco assicurano la presenza di una particolare specie di rana (di Lataste) e della tartaruga lacustre.

Per quanto riguarda il patrimonio arboreo è da segnalare la presenza di numerosi esemplari di frassino.

Consiglio di fare tappa presso il Centro Di Educazione Ambientale che sorge direttamente sulla sponda del Lago.
Dal pontile dell'edificio si può godere un ampio panorama sulle Prealpi lombarde e dei vicini monti Cornizzolo, Rai, Corni di Canzo, Barro.
All'interno dell'area del Centro ci sono alcuni tavoli dove è possibile organizzare un picnic o solamente prendersi un attimo di relax.

Il Centro è intitolato ai bambini di Beslan; sulla facciata sud dell'edificio è posizionata una targa commemorativa della strage avvenuta in Ossezia del Nord, nei primi giorni del mese di Settembre del 2004.

Un altro punto suggestivo, a circa 300 metri a nord del Centro, è rappresentato da una bella effigie della Madonna incastonata nella roccia alla base della quale su muschio spontaneo alcuni fedeli lasciano i loro piccoli omaggi floreali.

Usciti dal bosco, si prosegue per un brevissimo tratto lungo al linea ferroviaria e poi attraverso campi, seguendo alcune limpidissime rogge, ci si dirige verso Erba raggiunta la quale, si torna immediatamente verso il Lago di Alserio, questa volta percorrendo per intero, su strada asfaltata, la sua sponda occidentale.

Giunti ad Alserio, si può decidere di fare una sosta sul lungolago - ampio parcheggio - ovvero di proseguire attraversando il paese ricongiungendosi all'itinerario di andata che verrà utilizzato anche per il ritorno.

Il presente itinerario si puo' combinare con altri percorsi presenti su sito Piste-Ciclabili.com

Da sud a nord; lungo il tracciato della ciclopedonale che parte da Monza, tocca Canonica Lambro - Albiate - Carate Brianza - Gaggio di Nibionno e termina ad Erba, dopo circa 35 km.

Gli itinerari sono i seguenti

Bassa Valle del Lambro: Canonica - Albiate - Triuggio - Montemerlo - Canonica da considerare per il tratto sino ad Albiate

Albiate - Carate, lungo il Lambro

Carate Brianza - Fornacetta/Gaggio: lungo il Lambro

Gaggio - Erba: lungo il Lambro ed intorno al Lago di Alserio


Itinerario segnalato da bramarb il 29/06/2009

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Punto di Partenza: Campo Comunale di Gaggio di Nibionno. Si accede alla ciclabile dal parcheggio prospiciente al campo e dopo alcune curve lungo il Lambro si gira a sx ci si immette nel tunnel che permette di sottopassare la SP342 0.1 238
B Girare a sx e accedere al sottopasso 0.4 242
C Girare a sx ed entrare nel bosco lungo su sentiero sterrato 0.6 245
D Curvate a dx e alla fine del muro dell'edificio girate a sx nonostante un cartello indichi diversamente 1.1 242
E Proseguite in salita 1.2 245
F Immettetevi nel sentiero che parte sulla sx 1.5 249
G Girate a sx e proseguite in salita verso l'abitato di Lambrugo oltrepassando l'incrocio. 2.2 244
H Al semaforo andate a dx e preseguite sino alla fine di via C. Battisti. 3 282
I Girate a sx in salita 3.5 279
J Girate a dx passando a lato dell'Oratorio e della Parrocchiale. Proseguite sino ad oltrepassare i binari 3.7 296
K Girate a dx e seguite via Resegone che costeggia la ferrovia 3.8 312
L Entrate in una proprietà privata; fate attenzione ai bambini che giocano e a bassa velocià proseguite a lato della massicciata ferroviaria su sentiero erboso. 3.9 312
M Proseguite su sentiero erboso a fianco della massicciata ferroviaria che in questo tratto è sotto di voi 4.1 315
N Girate a sx e tenendo una steccionata alla vostra dx proseguite diritto e uscite dal bosco dirigendovi; poi dopo aver curvato a dx rientrate nel bosco. ed in leggera discesa tenendo la dx per via Cà Bassa raggiungete la SP41 4.5 317
O Girate a dx sulla SP41 - ATTENZIONE TRAFFICO - proseguite per alcune centinaia di metri e subito dopo aver superato i binari girate a sx 5.2 302
P Girate a sx e proseguite sino al punto V superate un piccolo ponte e girate alla prima a sx via Toscanini 5.4 304
Q Percorrete via Toscanini dove con attenzione e a bassa velocità entrate in una propietà privata. 5.6 298
R Oltrepassata la proprietà proseguite su sentiero erboso, poi curvate a dx e con alcune serre alla vostra sx ritornate su strada - via Cavognetto - che percorrete sino all'intersezione con via per Monguzzo 6.4 299
S Girate a dx 6.6 301
T Tenete la sx su via Cavognetto 6.7 299
U Girate a dx su via per Monguzzo e percorretela sino alla prima via a sx - via Arzenta - dove è presente un cartello che indica il percorso pedonale che da accesso al Lago di Alserio. 7.1 306
V Girate a dx 7.4 312
W Staccatevi da via Arzenta e scendete verso sx su una stradina asfaltata. Dopo aver superato un bell'edificio rurale alla vostra dx quando la strada inizia a risalire - punto O - girate nettamente a sx e entrate nel bosco 7.5 309
X Girate a sx ed entrate nel bosco. dapprima in leggera discesa e poi con una pendanza più accentuata e con una serie di curve si ragginge il fondo della valletta e poi su sentiero erboso si raggiunge il punto Y. 7.5 307
Y Da qui si entra nell'area protetta della Riserva Regionale Riva Orientale del Lago di Alserio.Potete sostare al Centro di Educazione Ambientale situato a circa metà della sponda orientale. 8.2 274
Z Uscite dal bosco e raggiungete la recinzione della linea ferroviaria - punto G 11 263
A Girate a sx e dopo aver superato una stanga proseguite dapprima a fianco delle rotaie per poi staccarvi. 11.2 262
B Superate un piccolo ponte con sbarra e girate a dx immediatamente dopo. 11.4 264
C Proseguite seguendo il corso di una roggia che terrete alla dx 11.8 264
D Valicate di nuovo la roggia e attraverso un ponticello entrate nel parcheggio di un ristorante 12.4 268
E Tenendo la sx arrivate di fronte ad un capannone e girate a sx in via Manara sino a dove si congiunge con via Comana Lunga 12.4 271
F Girate a sx in via Comana Lunga. Proseguite e dopo aver girato a dx continuate in via Comana Lunga, dove girerete a sx sull'ultimo tratto della via. 13 270
G Girate a sx e arrivate in fondo alla strada. Qui girate a dx e attraverso via Tre Ponti raggiungete una rotonda sulla SS635. 13.7 271
H Girate nettamente a sx e percorrete via Alserio sino all'omonimo paese. 15.6 280
I Area parcheggio in prossimità del Lido 17 269
J Attraversate l'abitato proseguendo sulla via principale - via Carcano - e doo aver superato P.zza Mazzini all'incrocio successivo girate a sx in via Don Guanella che percorrete sino a quando diventa sentiero. 17.2 270
K Qui il percorso si ricongiunge con l'itinerario di andata che utilizzeremo per il nostro ritorno. 272

  1. Punto di Partenza: Campo Comunale di Gaggio di Nibionno. Si accede alla ciclabile dal parcheggio prospiciente al campo e dopo alcune curve lungo il Lambro si gira a sx ci si immette nel tunnel che permette di sottopassare la SP342
  2. Girare a sx e accedere al sottopasso
  3. Girare a sx ed entrare nel bosco lungo su sentiero sterrato
  4. Curvate a dx e alla fine del muro dell'edificio girate a sx nonostante un cartello indichi diversamente
  5. Proseguite in salita
  6. Immettetevi nel sentiero che parte sulla sx
  7. Girate a sx e proseguite in salita verso l'abitato di Lambrugo oltrepassando l'incrocio.
  8. Al semaforo andate a dx e preseguite sino alla fine di via C. Battisti.
  9. Girate a sx in salita
  10. Girate a dx passando a lato dell'Oratorio e della Parrocchiale. Proseguite sino ad oltrepassare i binari
  11. Girate a dx e seguite via Resegone che costeggia la ferrovia
  12. Entrate in una proprietà privata; fate attenzione ai bambini che giocano e a bassa velocià proseguite a lato della massicciata ferroviaria su sentiero erboso.
  13. Proseguite su sentiero erboso a fianco della massicciata ferroviaria che in questo tratto è sotto di voi
  14. Girate a sx e tenendo una steccionata alla vostra dx proseguite diritto e uscite dal bosco dirigendovi; poi dopo aver curvato a dx rientrate nel bosco. ed in leggera discesa tenendo la dx per via Cà Bassa raggiungete la SP41
  15. Girate a dx sulla SP41 - ATTENZIONE TRAFFICO - proseguite per alcune centinaia di metri e subito dopo aver superato i binari girate a sx
  16. Girate a sx e proseguite sino al punto V superate un piccolo ponte e girate alla prima a sx via Toscanini
  17. Percorrete via Toscanini dove con attenzione e a bassa velocità entrate in una propietà privata.
  18. Oltrepassata la proprietà proseguite su sentiero erboso, poi curvate a dx e con alcune serre alla vostra sx ritornate su strada - via Cavognetto - che percorrete sino all'intersezione con via per Monguzzo
  19. Girate a dx
  20. Tenete la sx su via Cavognetto
  21. Girate a dx su via per Monguzzo e percorretela sino alla prima via a sx - via Arzenta - dove è presente un cartello che indica il percorso pedonale che da accesso al Lago di Alserio.
  22. Girate a dx
  23. Staccatevi da via Arzenta e scendete verso sx su una stradina asfaltata. Dopo aver superato un bell'edificio rurale alla vostra dx quando la strada inizia a risalire - punto O - girate nettamente a sx e entrate nel bosco
  24. Girate a sx ed entrate nel bosco. dapprima in leggera discesa e poi con una pendanza più accentuata e con una serie di curve si ragginge il fondo della valletta e poi su sentiero erboso si raggiunge il punto Y.
  25. Da qui si entra nell'area protetta della Riserva Regionale Riva Orientale del Lago di Alserio.Potete sostare al Centro di Educazione Ambientale situato a circa metà della sponda orientale.
  26. Uscite dal bosco e raggiungete la recinzione della linea ferroviaria - punto G
  27. Girate a sx e dopo aver superato una stanga proseguite dapprima a fianco delle rotaie per poi staccarvi.
  28. Superate un piccolo ponte con sbarra e girate a dx immediatamente dopo.
  29. Proseguite seguendo il corso di una roggia che terrete alla dx
  30. Valicate di nuovo la roggia e attraverso un ponticello entrate nel parcheggio di un ristorante
  31. Tenendo la sx arrivate di fronte ad un capannone e girate a sx in via Manara sino a dove si congiunge con via Comana Lunga
  32. Girate a sx in via Comana Lunga. Proseguite e dopo aver girato a dx continuate in via Comana Lunga, dove girerete a sx sull'ultimo tratto della via.
  33. Girate a sx e arrivate in fondo alla strada. Qui girate a dx e attraverso via Tre Ponti raggiungete una rotonda sulla SS635.
  34. Girate nettamente a sx e percorrete via Alserio sino all'omonimo paese.
  35. Area parcheggio in prossimità del Lido
  36. Attraversate l'abitato proseguendo sulla via principale - via Carcano - e doo aver superato P.zza Mazzini all'incrocio successivo girate a sx in via Don Guanella che percorrete sino a quando diventa sentiero.
  37. Qui il percorso si ricongiunge con l'itinerario di andata che utilizzeremo per il nostro ritorno.
www.piste-ciclabili.com/itinerari/1522-gaggio-erba-lungo-il-lambro-ed-intorno-al-lago-di-alserio