Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Pareri ed opinioni sugli oltre 5000 itinerari cicloturistici di PisteCiclabili.com
Rispondi
Mike
Mascotte
Messaggi: 6282
Iscritto il: 16 mar 2008, 10:23 am
Bicicletta: Nessuna
Contatta:

Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Messaggio da Mike »

Questa discussione contiene i commenti dell'itinerario cicloturistico Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Descrizione, mappa ed informazioni sull'itinerario si trovano al seguente indirizzo:

http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/369-roccasecca-casalvieri-gole-del-melfa

Iscrivendosi gratuitamente al forum è possibile commentare gli itinerari (bottone Rispondi), ricevere un avviso quando altre persone aggiungono commenti (link 'Sottoscrivi argomento'), e partecipare attivamente al miglioramento di Piste-Ciclabili.com
maurizio_regis
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 nov 2009, 5:52 pm

Re: Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Messaggio da maurizio_regis »

Questo percorso è un'isola felice nel panorama cicloturistico del lazio, bellissimo e non troppo faticoso all'andata in salita, riposante al ritorno in discesa, panorama fantastico, assenza di macchine, peccato che sia un caso isolato. Consigliatissimo.
Pieroscacchi
Messaggi: 2
Iscritto il: 24 ago 2010, 7:21 pm

Re: Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Messaggio da Pieroscacchi »

Sono un insegnate di Roma, di 56 anni, proprio ieri, 24 agosto 2010, ho fatto il percorso Roccasecca Calvieri con mia moglie, portando le bici sulla macchina fino al parcheggio della stazione di Roccasecca.
E' bellissimo, un luogo affascinante, sconosciuto al turismo!
Il tratto nelle gole della Melfa (al femminile, come si dice in Ciociaria!) è incantevole. Si pedale immersi nel verde, tra due pareti di roccia, a volte coperte di vegetazione, altre di nuda roccia, il corso del fiume (asciutto) in basso. Solo il rumore della bicicletta fa compagnia. Rarissime e rispettose macchine passano per questa strada. E' un luogo da non perdere!!! Ad un certo punto, del percorso di andata, abbiamo incontrato una volpe morta sulla strada, probabilmente schiacciata da una macchina durante la notte! Al ritorno la vope non c'era più, o rimossa dal servizio della Guardia Forestale o portata via da altri animali che vivono nelle gole della Melfa.
Il percorso è consigliabile anche ad una coppia, come meta di una passeggiata romantica!
Sarebbe da provare anche in autunno, per godere di questi luoghi con i colori della stagione!
Alcune indicazioni che possono essere utili a chi vuole provare questo percorso ed integrano quelle già fornite dal sito:
1) L'unico punto impegnativo del percorso è la salita di Roccasecca che porta al Cimitero! Per chi è meno allenato e vuole evitare questa fatica consiglio di raggiungere la località non con il treno fino alla stazione di Roccasecca, ma con la macchina fino al cimitero di Roccasecca, dove c'è un comodo parcheggio che ha sempre posti disponibili! Da qui si può iniziare la passeggiata evitando strappi impegnativi!
2) Davanti al cimitero di Roccasecca notare la recente statua di San Tommaso opera moderna di Giuliano Vangi, scultore (nato a Barberino del Mugello nel 1931) autore della statua nel nuovo ingresso ai musei Vaticani e di altre sculture presenti nella cattedrale di Padova e nel duomo di Pisa.
3) Appena superato il cimitero di Roccasecca, oltrepassate un paio di svolte, si entra nelle gole!!! Attenzione sulla sinistra, ci nota un sentiero, ben sistemato, andando avanti ci si accorge che tale sentiero porta ad una costruzione incastrata nella roccia sfruttando una cavità. Si tratta dell' Eremo dello Spirito Santo, risale al 1100, è stato restaurato recentemente!
4) Lungo l'affascinante percorso si incontra una fontana, come indicata giustamente da questo sito. Posso dire che mi sono fermato a bere, l'acqua è buona! Può essere una informazione utile per le calde giornate estive.
5) A due chilometri da Casalvieri si trova una frazione: Plauto, solo poche case, niente fontanella, panchine, bar, niente.
5) Giunti a Casalvieri è utile sapere che i negozi, bar, pizzeria si trovano tutti nella parte bassa, in alto c'è il centro storico, carino! ma qui trovate solo due fontanelle (una sulla piazza del comune, l'altra davanti alla chiesa principale - in restauro) e un bar ristorante dall'aspetto pittoresco. Non faccio nomi per evitare pubblicità, tanto se ci andate lo trovate subito!!!
6) Tutto il percorso è in leggera salita, ma pedalabile, la salita si sente di più nel tratto Ponte Rio affluente del Melfa - Casalvieri, ma niente di che! Al ritorno vi porta la bicicletta, quasi senza pedalare!!! Tranne l'ultimo tratto che sale al cimitero di Roccasecca, ma saranno 600 metri, e non di aspra pendenza!
In conclusione, un luogo dell'anima!!! Non lo perdete!
Pieroscacchi.
Il Feudo Roccasecca
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 ago 2010, 12:25 am

Re: Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Messaggio da Il Feudo Roccasecca »

Grazie per aver visitato uno dei posti più belli della nostra città.
Soprattutto in bici o a piedi si può apprezzare la bellezza delle gole del melfa.
Peccato che in questo periodo il melfa è in secca, vi invito a tornare nel periodo invernale o primaverile per ascoltare il rumore dell'acqua mentre pedalate, e poter vedere qualche canoa che scende e qualche appassionato di arrampicate sulle falesie lungo le gole.
Ma Roccasecca non è solo questo............
Se tornate contattatemi e vi accompagnerò per visitare Roccasecca

http://www.ilfeudoroccasecca.com
mamyno
Messaggi: 1
Iscritto il: 25 mag 2010, 10:14 pm

Re: Roccasecca - Casalvieri (Gole del Melfa)

Messaggio da mamyno »

Ho visitato questo percorso il 26/08/10 con la mia compagna e mio figlio,percorso suggestivo,molto bello sotto l'aspetto naturalistico,ma devo dire che il percorso e' molto insidioso:Strada asfaltata ma fatiscente chiusa al traffico per vari smottamenti del manto stradale e frane lungo buona parte del percorso,nonostante la strada sia chiusa il traffico e' molto elevato(per essere una strada chiusa),macchine a velocita' considerevole,cammion carichi di legna ed altro a buona velocita'.Considerata la bellezza naturalistica del percorso e' un peccato non poter fare una passeggiata in completa tranquillita'.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti